Autore: John Stephens
Data Della Creazione: 27 Gennaio 2021
Data Di Aggiornamento: 29 Giugno 2024
Anonim
Come sapere se sei allergico all'alcol - Guide
Come sapere se sei allergico all'alcol - Guide

Contenuto

In questo articolo: osservare i sintomi fisici Verificare la presenza di problemi interni o digestivi Test diagnostici di prova 14 Riferimenti

Le allergie all'alcool sono rare e di solito sono il risultato di un'allergia a uno specifico ingrediente alcolico, ma potresti anche soffrire di intolleranza all'alcool. Quest'ultimo è causato da un accumulo di acetaldeide (o etanale). I sintomi possono essere estremamente fastidiosi e gravi in ​​alcuni casi! Se pensi di soffrire di intolleranza all'alcool, osserva i sintomi fisici e interni, i problemi digestivi, quindi consulta il tuo medico per i test. È importante sapere se hai un'intolleranza o un'allergia all'alcool perché potresti danneggiare la tua salute mangiando cibi che non puoi metabolizzare. Ricorda che se hai segni di una grave reazione allergica, come difficoltà respiratorie, è importante andare immediatamente al pronto soccorso.


stadi

Metodo 1 Osservare i sintomi fisici

  1. Osserva gli arrossamenti di viso, collo, busto o braccia. Il rossore sulla pelle è uno dei segni più comuni di intolleranza all'alcol. Questo è un sintomo molto comune nelle persone di origine asiatica. Le persone che ne soffrono possono anche provare sensazioni di calore o formicolio prima della comparsa di arrossamenti. In alcuni casi, i tuoi occhi potrebbero anche diventare rossi. Questi sintomi possono comparire solo dopo una birra o un bicchiere di vino e noterai rapidamente che il viso e il collo stanno diventando rossi.
    • Questa reazione è causata da una mutazione in un enzima chiamato "acetaldeide deidrogenasi" che dovrebbe aiutare a metabolizzare l'alcol.
    • Le persone con arrossamento odoroso hanno anche un rischio più elevato di cancro. Esistono molti prodotti che affermano di sbarazzarsi di queste eruzioni cutanee, ma non ti proteggono dagli effetti a lungo termine dell'alcol. È meglio se non si superano le cinque bevande alcoliche a settimana se si presentano questi tipi di sintomi.
    • Il rossore può anche essere il risultato della combinazione di alcol e farmaci che prendi.



  2. Osserva il gonfiore del viso e degli occhi. A volte il rossore sul viso può essere accompagnato da gonfiore. La pelle intorno agli occhi, alle guance e alla bocca può mostrare un gonfiore visibile dopo aver bevuto alcolici. Questo è un altro segno di intolleranza all'alcol.


  3. Osservare con orticaria. I piccoli dossi rossi caratteristici dell'orticaria sono un sintomo comune di una reazione allergica. Questi dossi sono di colore rosso pallido e potrebbero anche bruciare o pungere. Possono apparire in qualsiasi parte del corpo, ma di solito sono visti su viso, collo e orecchie. Lurticaria di solito scompare da sola, ma può durare da un'ora a diversi giorni.
    • L'aspetto dell'orticaria indica spesso che sei allergico a un ingrediente nell'alcool. Smetti di bere immediatamente e bevi invece acqua.
    • Se viene preso, applica un impacco freddo o un tessuto freddo sulle aree interessate per ridurre il prurito e la sensazione di bruciore.

Metodo 2 Verifica la presenza di problemi interni o digestivi




  1. Guarda per nausea e vomito. È normale avere nausea e vomito dopo aver bevuto troppo alcool. Tuttavia, se si soffre di allergie o intolleranza all'alcol, questi sintomi possono comparire dopo una o due bevande. La nausea e il vomito causati dall'intolleranza all'alcol possono talvolta essere associati a disturbi di stomaco.


  2. Vedi diarrea dopo aver bevuto alcolici. La diarrea è un disturbo fastidioso caratterizzato da feci molli. Di solito accompagna altri sintomi come gonfiore, crampi e nausea. Se hai la diarrea dopo aver consumato alcolici, è un segno di intolleranza o allergia e devi smettere di bere immediatamente.
    • Bevi molti liquidi (preferibilmente acqua) se hai la diarrea. Se hai la diarrea più volte al giorno e non bevi abbastanza acqua, potresti disidratarti.
    • Consultare il proprio medico se si hanno sintomi gravi che accompagnano la diarrea, come sangue nelle feci, febbre alta che dura più di 24 ore o forte mal di stomaco.


  3. Osserva mal di testa o emicrania. Se hai una grave intolleranza all'alcol, potresti avere forti mal di testa. I sintomi dell'emicrania comprendono forte mal di testa, nausea, vomito e sensibilità alla luce. Questo dolore può non manifestarsi per 1-2 ore dopo aver bevuto e può durare per ore.


  4. Controlla altri sintomi di un'allergia. Vino, champagne e birra contengono istamine, che sono sostanze chimiche prodotte dal sistema immunitario per aiutare il corpo a combattere gli allergeni. Quando mangi un alimento a cui sei allergico, le istamine vengono rilasciate nel tuo corpo, causando congestione nasale, naso che cola e prurito agli occhi che colano. Le persone con intolleranza all'alcol possono essere particolarmente sensibili al vino rosso e ad altre bevande alcoliche che contengono alti livelli di istamina.
    • Il vino e la birra contengono solfiti, composti che possono anche scatenare sintomi allergici.

Metodo 3 Supera i test diagnostici



  1. Discutere i sintomi con il medico. Se ritieni di avere un'allergia o un'intolleranza all'alcool, è importante smettere di prenderlo per un po 'e consultare il medico. Potrebbe farti domande sulla tua storia familiare, i tuoi sintomi e un test completo. Potrebbe anche sottoporti ad altri test per determinare il tipo di allergia o la causa dell'intolleranza all'alcol.

    Consiglio: Ricorda che l'unico modo per prevenire i sintomi dell'intolleranza all'alcol è di levitare completamente!



  2. Fai un test cutaneo per una rapida diagnosi. Il test più popolare per diagnosticare le allergie alimentari è il test cutaneo. Il medico eseguirà gocce di soluzione contenenti diversi allergeni alimentari. Quindi prenderà un ago e forerà delicatamente la pelle per consentire alla soluzione di scivolare sotto la superficie. Se appare un grosso bernoccolo bianco circondato da rossore, probabilmente sei allergico al cibo che è stato testato. Se non ci sono urti o arrossamenti, potresti non essere allergico ai cibi testati.
    • Chiedi al tuo medico di testare gli alimenti che si trovano di solito in alcool, come uva, glutine, frutti di mare e cereali.
    • Il risultato di questo test dovrebbe apparire entro mezz'ora.


  3. Fai un esame del sangue. L'esame del sangue misurerà la risposta del sistema immunitario a determinati alimenti osservando gli anticorpi che contiene quando viene a contatto con una sostanza specifica. Nel caso di questo test, il medico invierà un campione del tuo sangue a un laboratorio in cui verranno testati alimenti diversi.
    • I risultati di questi test possono richiedere fino a due settimane.


  4. Fai attenzione se soffri di asma o febbre da fieno. Esistono pochi studi scientifici che osservano una connessione tra asma e intolleranza all'alcol, ma i ricercatori hanno scoperto che il consumo di alcol a volte può scatenare sintomi di asma nelle persone che ne soffrono. Tra le bevande alcoliche più comuni note per peggiorare i sintomi dell'asma ci sono champagne, birra, vino bianco, vino rosso, vini mutati (come floc e moscato) e alcolici. (come whisky, cognac e vodka). L'alcol colpisce anche le persone con febbre da fieno perché contiene diverse quantità di istamina che può peggiorare i sintomi.
    • Se soffri di asma o febbre da fieno e sospetti di intolleranza all'alcol, evita il vino rosso perché contiene molta istamina.


  5. Evita l'alcool se sei allergico ai cereali. Le bevande alcoliche contengono molti ingredienti diversi. Se sei allergico a determinati ingredienti comuni nelle bevande alcoliche, potresti avere una reazione allergica quando bevi. Il vino rosso è l'alcool più noto per causare reazioni allergiche. La birra e il whisky possono anche causarli perché contengono quattro degli allergeni più comuni: lievito, orzo, grano e luppolo. Ecco altri allergeni comuni presenti nell'alcool che possono contribuire a una reazione allergica:
    • l'uva;
    • glutine;
    • proteine ​​di frutti di mare;
    • segale;
    • le proteine ​​contenute nelle uova;
    • solfiti;
    • istamine.
avvertenze



  • I suggerimenti in questo articolo sono rivolti a persone abbastanza grandi da consumare alcolici.
  • Una lieve intolleranza all'alcol non dovrebbe inviarti direttamente dal medico. Tuttavia, se si verificano sintomi gravi, come difficoltà respiratoria, vertigini, svenimento o aumento della frequenza cardiaca, è necessario contattare immediatamente il pronto soccorso. Questo potrebbe essere un segno di una reazione allergica potenzialmente fatale.


Articoli Interessanti

Come preparare dilpasands

Come preparare dilpasands

In queto articolo: Preparare l'impatoPreparare il contornoAemblare i dilapaandReferenze il dilpaand ono un piatto popolare in India. Queti panini friabili ono riempiti con una dolce micela di cocc...
Come preparare la cravatta guo

Come preparare la cravatta guo

In queto articolo: Preparare l'impato per i ravioliPreparare il ripieno Riempire il guo tieFaite friggere il guo tie15 detto Guo Tie in Cina e peo tradotto da ravioli alla griglia in francee, ...