Autore: Peter Berry
Data Della Creazione: 16 Agosto 2021
Data Di Aggiornamento: 22 Giugno 2024
Anonim
PARKOUR TUTORIAL EP 1: Come INIZIARE!
Video: PARKOUR TUTORIAL EP 1: Come INIZIARE!

Contenuto

In questo articolo: rimettiti in forma Le basi di parkourIn groupReferences

Il parkour è uno sport che combina diversi esercizi di movimento fisico come camminare, correre e saltare per spostarsi da un punto all'altro il più rapidamente possibile. È davvero "scivolare" sugli elementi, da un punto A a un punto B più velocemente di se avessimo preso il percorso classico. L'obiettivo non è solo quello di apparire "cool". È un'arte completa e molto seria. Eccellenti condizioni fisiche sono essenziali. Nessuno dovrebbe praticare questo sport al di fuori delle proprie capacità fisiche. In questo caso, provaci!


stadi

Parte 1 Essere in forma



  1. Allenati usando il peso del tuo corpo. Non c'è niente di meglio che allenarsi con il peso del proprio corpo se si vuole essere in grado di muoversi. Esegui questa routine due volte per sessione. Se non puoi fare tutto, fai solo quello che puoi. Non sovrascrivere. L'obiettivo è migliorare ogni sessione. Non essere frustrato se non puoi fare tutto. Aggiungi un movimento durante ogni sessione. Sii progressivo.
    • 10 flessioni (per avanzare lentamente ai salti di gatto)
    • 10 pompe
    • 10 addominali, con sollevamento di entrambe le gambe contemporaneamente a circa 20 cm di altezza
    • 10 pull-up (sollevando il corpo grazie alle braccia)


  2. Esegui regolarmente. Cerca di percorrere almeno 11-16 km a settimana. La corsa è una parte importante del parkour. Devi essere in grado di percorrere lunghe distanze e fare ss.
    • Altri sport come lacrosse, boxe e nuoto aiutano a mantenere condizioni fisiche eccellenti. Lo yoga è anche raccomandato perché tonifica i muscoli.



  3. Fai un po 'di allenamento con i pesi. La forza muscolare è un aspetto importante del parkour. Non è possibile appendere a un muro se non si ha la forza di farlo. Sarai comunque in grado di attraversarlo. Segui la routine sopra e inserisci esercizi di bodybuilding tra le sessioni e avrai l'allenamento ideale che ti darà grandi risultati.
    • Non bloccare il numero di chili da sollevare.Limitante è più resistenza (il numero di sessioni e la ripetizione). Dopo tutto, il massimo che devi sollevare è il tuo peso, niente di più, figuriamoci le macchine!


  4. Riscaldati prima di iniziare. Può essere molto pericoloso praticare il parkour senza riscaldarsi. Riscaldando, puoi ottenere il 30% di forza e potenza per ogni muscolo. Inoltre, è essenziale riscaldarsi per evitare stress o danni ai muscoli.
    • Non dimenticare nessun muscolo. Spesso si pensa che il parkour funzioni solo sui muscoli delle gambe, ma anche le braccia, il collo e le spalle sono importanti. Se qualcuno dei tuoi muscoli è già ferito, consulta un allenatore particolare prima di riscaldarti (o persino di iniziare il parkour).



  5. Mangia sano. Proteine ​​magre, verdure, frutta, noci, semi e cibi non modificati costituiscono la base della dieta "tracciante" di Parkour. Bevi molta acqua, almeno 2 litri al giorno. Alcuni traccianti bevono fino a 4 litri di acqua al giorno.
    • Evita gli alimenti trasformati che sono ricchi di grassi e ricchi di calorie. Una dieta sana è importante. Il tuo indice di massa corporea (BMI) è quindi cruciale qui. È ovvio che è molto più facile sollevare 82 kg di muscoli sopra una parete rispetto a 100 kg di grasso.
    • Andrai molto in bagno, ma non importa, perché ne vale la pena. Assicurati di bere molto dopo ogni sessione di allenamento. Il parkour è uno sport che richiede molta attività fisica. Quindi hai bisogno di un'idratazione costante. I tuoi muscoli ne hanno bisogno per fare questi sforzi.


  6. Prendi un buon paio di tennis. La tua facilità nel pieno Parkour dipende da questo. Ricorda di acquistare scarpe da tennis che aderiscono, come quelle per l'arrampicata, che hanno suole in gomma che offrono un'aderenza eccellente e una buona resistenza all'abrasione. Un buon paio di scarpe deve avere una buona presa ed essere flessibile e forte allo stesso tempo per resistere agli shock che gli farai soffrire. In ogni caso deve essere leggero per ciò che non ti pesa.
    • Oggi ci sono tennis specializzati per il parkour nel settore. Hanno la presa, il supporto e la stabilità adeguati per controllare i ricevimenti, senza dolore al tallone, nonché una buona trazione su varie superfici. K-Swiss, Inov-8 e Vibram Five Fingers sono molto popolari.
    • Noterai rapidamente l'importanza di alcune qualità del tuo tennis, specialmente se le distruggi più velocemente di quanto le acquisti. Non è quindi consigliabile spendere molto in un paio di tennis. Compra tennis a buon mercato e se sono morti, compra un nuovo paio. La scala e la durata del tuo tennis sono seconde. Ciò che conta è senza dubbio la tecnica e per questo, una buona trazione da tennis conta, ovviamente, principalmente per sollevarti sugli ostacoli. Infine, assicurati che le suole non siano troppo spesse, il che potrebbe influire sulle tue tecniche di ricezione. Assicurati anche che la piastra sia sottile, ma non troppo. Infatti, se stanno bene, ti sincronizzerai con il campo, ma se sono troppo sottili, presta attenzione ai talloni e impara a riceverti.

Parte 2 Le basi del parkour



  1. Pratica i tuoi salti. Inizia con le scale, anche se all'inizio può essere spaventoso. Cerca di salire le scale, non giù. Esercitati in un'ampia scala e all'esterno.
    • Salta dalla parte inferiore delle scale un gradino, poi due, poi tre e così via. Devi essere rilassato, equilibrato con ogni movimento con la schiena dritta. La tua accoglienza deve essere delicata, in punta di piedi. Fai dieci salti prima di aggiungere un passaggio durante la sessione successiva. In 5 o 6 passaggi, le cose si complicano, è normale!
    • Trova un ostacolo di tipo barriera da qualche parte per lavorare sui tuoi salti laterali o sui ostacoli. Metti la mano su un lato, con un supporto sicuro, quindi lancia le gambe sul lato opposto, infine ricevi l'equilibrio senza fermarti per riprendere la gara.


  2. Pratica il tuo ricevimento. Se la tua ricezione non è buona, un meraviglioso salto può rapidamente trasformarsi in una degenza in ospedale. Prima di iniziare a saltare ovunque, perfeziona i tuoi ricevimenti. Per migliorare la tecnica di ricezione, ricorda questa formula: prendi sostegno, allunga e assorbi.
    • Nel salto completo, prova a piegare le ginocchia in vita e i piedi sotto di te. Apri le gambe in modo da poter quasi alzarti in aria. Quindi ricadere a terra raggruppando tutte le parti del corpo in una palla. Metti le mani davanti a te per mantenerti in equilibrio e assorbire gli urti, se necessario. Prova tutto in silenzio (come un vero ninja!).


  3. Perfeziona i tuoi muscoli. Questo per diventare una vera ghiacciaia. È necessario superare muri, barriere, ostacoli impressionanti.
    • Inizia con le trazioni di base (semplice sollevamento del corpo attraverso le braccia). Solleva il corpo con le braccia in modo che il torace sia all'altezza della barra. Quindi, alza il torace sopra la barra e, se puoi, aggiungi dei tuffi. Cerca di rendere tutti questi movimenti il ​​più fluidi possibile, dall'inizio (sotto la barra) fino a quando la barra raggiunge i fianchi. Pompati con le gambe e le ginocchia, dalla parte posteriore in avanti, se ne hai bisogno, ti darà una leggera spinta.


  4. Esercitati a guidare dopo un salto. Questa ammortizzazione naturale consiste nell'eseguire un tiro alla ricezione di un conseguente salto. Compresi rotoli su una spalla. Un tale involtino segue perfettamente dopo un salto che termina in una cattiva ricezione, vale a dire quando si è sorpresi o in uno squilibrio. Puoi usare questo tipo di involtini per farti uscire da situazioni pericolose.
    • Metti la testa in una palla, anche le mani incrociate su di te, rilassati, metti un braccio sopra la testa, per proteggerla avvolgendola, posiziona questa spalla leggermente in avanti e metti i glutei sopra la testa. Rotolerai in diagonale, lateralmente.
      • Se sei piuttosto riluttante, inizia con un ginocchio sul pavimento. Metti un braccio dentro la gamba anteriore e afferra il piede che è rimasto a terra. Questo per rimanere compatto e mantenere la forma di una palla mentre rotola. Spingi il piede posteriore e rotola.
    • Una volta che hai le basi del rollato, prova a collegare piccoli salti con tali rollè e passa gradualmente a salti più grandi.


  5. Passa i muri. L'hai visto nei film e anche tu vuoi provare? Questo è il momento Inizia con pareti piccole, quelle delle tue dimensioni. Non andare ancora ad attaccare muri come "Sobborgo 13". Non per il momento.
    • Per correre bene su un muro per passare sopra, prendi un buon impulso, punta sulla cima del muro e aggrappati alla cima del muro. Questo è chiamato PK in un "wall-pass": è una vera tecnica per attraversare un muro di altezza sufficiente. Ciò consiste infatti nel sostenere il muro con un piede per raggiungere una maggiore altezza.
    • Man mano che avanzi, vedrai che gli angoli delle pareti possono darti ulteriore supporto, perché puoi prendere il tuo impulso due volte e andrai più in alto.


  6. Stai zitto, se possibile. Ti renderai conto che il silenzio funzionerà a tuo favore, così come la sicurezza degli oggetti e degli ostacoli su cui avanzi. Non possiamo mai sapere se una struttura è solida se non siamo montati su di essa. Alcuni hanno aria solida sì, ma il test resta da fare. Questo silenzio ti consente di vedere se una struttura è sotto il tuo peso o meno. I movimenti fluidi e silenziosi mostrano rispetto per te stesso, l'arte del parkour e l'ambiente.
    • Se i tuoi impatti sono lievi, fanno meno rumore. È quasi automatico. È buono per il calcestruzzo sì, ma è particolarmente importante per le tue ginocchia. Ascolta i tuoi movimenti. Se producono rumori, lo sentirai passare subito dopo ...

Parte 3 In un gruppo



  1. Sviluppa il tuo stile. Presto ti accorgerai che ogni persona, ogni insegnante, ogni tracciante ha un modo per andare da A a B. Non c'è niente di buono o cattivo. Fai quello che vuoi e soprattutto ciò che sembra più naturale.
    • Video o osservazioni sono utili per studiare in dettaglio, ma questo è tutto. Se ti fai male, riconsidera i tuoi movimenti. Se ciò accade, non provare a cambiare nulla. I movimenti naturali sono molto personali. Potrebbe non essere lo stesso dei tuoi colleghi traccianti. Ogni plotter è unico.


  2. Trovati in un club o allenati con altri traccianti. L'allenamento con un corso professionale in particolare è una risorsa significativa e arricchirai molto di più di tutte le sessioni di muscolazioni del mondo! Con un professionista solo per te, prenderai il tuo corpo e i tuoi movimenti come punti di partenza per errori, critiche e quindi miglioramenti.
    • Se non c'è niente vicino a te, pensa a una palestra. Sappi che un professionista non solo ti consiglierà, ti insegnerà le basi, ma lo farà in modo sicuro.
    • Se decidi di imparare con gli altri sul campo, fai attenzione a non avere troppi consiglieri. Se ci sono troppe persone che ti "guidano", è possibile che il consiglio vada in tutte le direzioni e che diventi più uno spettacolo di ciò che tutti sanno fare o, peggio, una competizione tra di loro. Il tuo allenamento deve essere al tuo livello e basato su di te e sui tuoi movimenti e non su un maestro che detta e su altri che obbediscono.


  3. Stabilire prima di iniziare il programma della giornata, con un inizio e una fine. Sia che tu sia informato o che lavori da solo, imposti dei limiti che sono accessibili tutti i giorni. Ci possono essere modi diversi, stile diverso, ma attenersi al programma della giornata.
    • L'obiettivo è quello di andare al punto B il più rapidamente possibile, non è quello di impressionare nessuno con salti prodigiosi muri da attraversare o involtini da fare. Scegli un percorso dal punto A al punto B, che è senza alcuna difficoltà particolare, senza alcuna difficoltà.

Articoli Popolari

Come perdere peso con l'acqua

Come perdere peso con l'acqua

Queto articolo è tato critto con la collaborazione dei notri redattori e ricercatori qualificati per garantire l'accuratezza e la completezza del contenuto. Ci ono 13 riferimenti citati in qu...
Come perdere peso in 3 mesi

Come perdere peso in 3 mesi

Il coautore di queto articolo è Claudia Carberry, RD. Claudia Carberry è una dietita ambulatoriale preo l'Univerità di cienze mediche dell'Arkana. Ha coneguito il Mater in Nutri...