Autore: Peter Berry
Data Della Creazione: 11 Agosto 2021
Data Di Aggiornamento: 22 Giugno 2024
Anonim
Come stare sott'acqua in una piscina - Guide
Come stare sott'acqua in una piscina - Guide

Contenuto

In questo articolo: Prepararsi a stare sott'acqua Scivolare sul fondo dell'acqua Far scorrere la lunghezza della piscina sott'acqua15 Riferimenti

Le persone, come gli oggetti, sono soggette al principio di Archimede, la legge di galleggiamento: galleggerai nell'acqua se il tuo corpo sposta un volume d'acqua pari al tuo volume. Tuttavia, potresti voler rimanere sott'acqua per un po ', approfittare di un gioco d'acqua, nuotare attraverso la piscina o semplicemente avere una prospettiva diversa sul mondo che ti circonda. Mentre può essere pericoloso trattenere il respiro sott'acqua per lungo tempo, puoi farlo preparandoti correttamente.


stadi

Parte 1 Prepararsi a stare sott'acqua



  1. Valuta la durata della sua apnea. Stai dritto o siediti. Respirando lentamente e profondamente, fai respiri profondi. Quando i polmoni sono gonfiati, trattieni il respiro chiudendo la parte posteriore della gola. Usa un cronometro per scoprire per quanto tempo puoi trattenere il respiro. Se è il momento giusto, potresti sentirti pronto ad entrare in piscina. In caso contrario, puoi migliorare la forza e la capacità dei tuoi polmoni facendo esercizi di respirazione ed esercizi fisici regolari.
    • Potresti aver sentito storie di individui che possono trattenere il respiro sott'acqua per diversi minuti. Ciò si verifica a causa del riflesso dimmerico dei mammiferi che consente ai mammiferi di trattenere il respiro più a lungo sott'acqua che all'esterno. È un istinto di sopravvivenza e non devi fare affidamento su di esso. Inoltre, le persone che infrangono un record di apnea lo fanno perché si allenano regolarmente e lo fanno in circostanze speciali.



  2. Esercitati a respirare con il diaframma. Non è perché respiri continuamente che sai come ottenere il massimo dalla tua respirazione. Gli esercizi di respirazione addominale che rafforzano i polmoni e il diaframma, il muscolo che separa la cavità toracica dal labdomen, possono aiutarti a respirare in modo più consapevole ed efficace.
    • Sdraiati su una superficie piana. Metti un cuscino sotto la testa se lo desideri o sotto le ginocchia se hai dolore alla schiena.
    • Metti una mano sul petto, sul cuore e l'altra sotto la cassa toracica.
    • Inspira lentamente attraverso il naso. La mano che hai sullo stomaco dovrebbe sollevarsi, ma quella che hai sul petto non dovrebbe muoversi.
    • Contrai i muscoli della pancia ed espira lentamente per sei secondi mentre pizzichi le labbra. Ancora una volta, la mano sul petto non dovrebbe muoversi mentre espiri.
    • Ripeti l'esercizio per cinque o dieci minuti più volte al giorno. Quando ti abitui e diventa più facile, puoi mettere un libro, un sacco di riso o sabbia (che si trova nei negozi di attrezzature per lo yoga) sulla pancia per aumentare la forza del diaframma.



  3. Fai regolari esercizi cardiovascolari. Questi sono esercizi che aumentano la frequenza cardiaca. Una migliore funzione cardiorespiratoria e un uso più efficiente dell'ossigeno sono alcuni dei vantaggi che puoi ottenere. Per rimanere in buona salute, si consiglia agli adulti di fare mezz'ora o più di moderato esercizio fisico diversi giorni alla settimana.
    • Correre, andare in bicicletta, nuotare, aerobica e persino ballare sono tutte attività di aerobica. Prova diverse attività per trovare quella che ti piace di più. Se ti piacciono gli esercizi che fai, ti scoraggerai meno rapidamente.
    • Crea un programma di esercizi. Il programma ti aiuta ad abituarti agli esercizi. Prova a praticare sport in diversi momenti della giornata o della sera per scoprire qual è il più conveniente per te.
    • Anche piccole quantità di attività fisica, come da cinque a dieci minuti di cammino, possono migliorare la tua salute fisica. Cerca di accumulare un totale di trenta minuti di attività fisica al giorno.


  4. Controlla le regole. In molte piscine di tutto il mondo, è stato vietato per lunghi periodi di tempo per evitare il rischio di ipossia (caduta di ossigeno nel sangue) che potrebbe causare malfunzionamenti cerebrali, perdita di coscienza e persino perdita di coscienza. morte dell'individuo.

Parte 2 Affondamento sul fondo dell'acqua



  1. Scegli un posto nell'acqua. Puoi immergerti completamente in qualsiasi punto d'acqua purché non abbia un piede o la superficie dell'acqua sia sopra la testa quando ti siedi (o sdraiati). La cosa più importante da considerare è osservare ciò che ti circonda. Dovresti essere sempre cauto quando vuoi stare sott'acqua, specialmente in una piscina pubblica dove ci sono molte persone che si impegnano in diverse attività e che non prestano attenzione agli altri.
    • Se vuoi affondare sul fondo dell'acqua, sarebbe più sicuro scegliere un posto vicino al bordo. Ricorda, tuttavia, che le persone entreranno nell'acqua dal bordo della piscina. Sarebbe meglio per te trovare un angolo relativamente isolato, lontano dalle persone che potrebbero entrare in acqua o gruppi più grandi. Stare lontano dal sistema di filtraggio della piscina poiché la pressione della pompa potrebbe ferirti e persino ucciderti. Chiedi a un amico di vedere cosa succede intorno a te mentre sei sott'acqua.
    • Se stai nuotando sott'acqua, presta attenzione alle persone che passano e ricorda che non presteranno necessariamente attenzione a te. Lideal sarebbe trovare un percorso libero dall'altra parte e che rimarrà fino a quando non ci arriverai.


  2. Stare in verticale. Prendi una posizione verticale nell'acqua puntando i piedi verso il basso. Se ti trovi sul lato poco profondo dell'acqua, probabilmente ti alzi. Se ti trovi in ​​un angolo della piscina dove non hai il piede, il tuo corpo starà in verticale senza troppi sforzi perché il fondo del tuo corpo è di solito più pesante di quello superiore.


  3. Riempi i tuoi polmoni. Fai respiri lenti e profondi per riempire i polmoni di ossigeno. Non iperventilare. Se fai diversi respiri rapidi prima di immergerti in acqua, stai praticando scarse tecniche di apnea, che potrebbero portare a shock ipossico e danni cerebrali, svenimenti e morte.


  4. Mettiti in una posizione fetale. Piega le ginocchia al ventre e tienile vicine al busto avvolgendo le braccia attorno. Questa posizione ti consente di cambiare lo spazio che occupi nell'acqua e ti permette di affondare più in profondità, il che ti permetterà di rimanere più sott'acqua.
    • Gli oggetti (e le persone) scorrono se la loro densità è superiore a quella dell'acqua. La densità di un oggetto dipende dalla sua massa e dal suo volume, vale a dire lo spazio che occupa. Pertanto, se occupi meno spazio nell'acqua, corri più facilmente.


  5. Sink. Rilascia lentamente le bolle d'aria attraverso il naso. Puoi anche lasciarli scappare per bocca, saranno più grandi e affonderai più velocemente. Potresti anche fare entrambe le tecniche e rilasciare piccole quantità d'aria gonfiando le guance tra ogni rilascio di bolle. Lascia che la testa e il corpo affondino nell'acqua. Quando i tuoi piedi toccano il fondo, siediti in una posizione comoda, ad esempio incrociando le gambe o tenendo le ginocchia davanti a te.


  6. Salire in superficie. Quando sei pronto o quando ti manca l'ossigeno, guarda in alto per assicurarti che non ci sia nulla che blocchi il tuo ritorno in superficie. Che sia seduto o in piedi, spingi con fermezza sui piedi ed estendi le braccia verso l'alto per spingerti su e su.

Parte 3 Nuota la lunghezza della piscina sott'acqua



  1. Riempi i tuoi polmoni di ossigeno. Non dimenticare che non devi iperventilare, cioè fare respiri rapidi e brevi. Questo comportamento è pericoloso perché il tuo corpo perde ossigeno più velocemente e potresti soffrire di shock ipossico e persino la morte.


  2. Prendi una posizione aerodinamica. Quando ti immergi sotto la superficie dell'acqua, prendi una posizione orizzontale parallela al fondo della piscina. Mantieni la testa e gli occhi in una posizione neutra, rivolta verso il fondo della piscina e riporta le braccia sopra la testa, premendole contro le orecchie.


  3. Spingi contro il muro con i piedi. Mantieni il busto e le braccia in una posizione aerodinamica, piega le ginocchia e metti entrambi i piedi contro il muro. Spingi con fermezza su entrambi i piedi per dare sollievo al tuo corpo.


  4. Spingiti nell'acqua. La tecnica dei delfini è considerata una delle più efficaci per nuotare sott'acqua. Tieni i piedi e le gambe uniti e piega delicatamente le ginocchia. Porta entrambe le gambe in avanti contemporaneamente finché non sono leggermente davanti al tuo corpo. Ripeti fino a raggiungere l'altro bordo della piscina salendo in superficie per respirare se necessario.
    • Il potere rilasciato da questa tecnica deriva dal movimento delle gambe, come quello di una frusta. Cerca di allungare le gambe per ottenere la massima potenza.


  5. Rimani in posizione. Tieni le mani e le braccia davanti a te mentre nuoti. Questa posizione aerodinamica è la più efficace per scindere l'acqua il più rapidamente possibile e per sentire gli ostacoli che potrebbero presentarti.


  6. Esci dall'acqua. Quando tocchi il bordo con le mani, usalo tirandolo per raggiungere la superficie.

Popolare Oggi

Come scoprire quanti fattori sono costituiti da un numero

Come scoprire quanti fattori sono costituiti da un numero

è un wiki, il che ignifica che molti articoli ono critti da diveri autori. Per creare queto articolo, 21 perone, alcune anonime, hanno partecipato alla ua edizione e al uo miglioramento nel temp...
Come lavorare uno scialle

Come lavorare uno scialle

In queto articolo: uncinetto di uno cialle triangolareRealizza uno cialle rettangolareCrea uno cialle di bae9 Riferimenti Uno cialle è un ottimo modo per aggiungere un tocco di clae a un outfit. ...