Autore: Roger Morrison
Data Della Creazione: 25 Settembre 2021
Data Di Aggiornamento: 19 Giugno 2024
Anonim
Come ridurre naturalmente i sintomi dell'emicrania - Guide
Come ridurre naturalmente i sintomi dell'emicrania - Guide

Contenuto

In questo articolo: Imparare a usare tecniche di rilassamento e gestione dello stress Prova metodi alternativi Usa tecniche di biofeedback Apporta modifiche al tuo stile di vita27 Riferimenti

L'emicrania è una malattia potenzialmente debilitante, caratterizzata principalmente da mal di testa che può essere moderato o grave. Di solito colpisce un lato della testa e provoca dolore fastidioso che di solito dura da alcune ore a diversi giorni. I sintomi includono nausea, vomito e maggiore sensibilità alla luce o al suono. Alcuni pazienti riferiscono di percepire odori o fenomeni visivi insoliti e talvolta si lamentano di altre esperienze sensoriali che indicano l'arrivo imminente dell'emicrania (tutti questi segnali sono chiamati "aura"). Sebbene sia spesso possibile alleviare sintomi specifici con uno o più farmaci, alcune persone preferiscono trattamenti alternativi o "naturali". Questi trattamenti generalmente danno risultati contraddittori. A volte, alcune persone possono notare un miglioramento significativo, mentre altri possono vedere miglioramenti piccoli o nulli. Se soffri di mal di testa frequenti e debilitanti, puoi provare a ridurre i sintomi usando metodi e rimedi naturali.


stadi

Metodo 1 Impara come usare le tecniche di rilassamento e la gestione dello stress



  1. Pratica la yogurt. La yogatherapy è considerata una tecnica di rilassamento perché può aiutare a gestire lo stress e i sintomi fisici dell'emicrania. Alcuni studi indicano che può aiutare a ridurre la frequenza e l'intensità dell'emicrania in alcuni individui. Questa terapia si concentra sulla respirazione e il rilassamento, ma va oltre le semplici lezioni di yoga e aiuta ad affrontare specifici problemi medici (in questo caso, la prevenzione dell'emicrania).
    • A differenza delle lezioni di yoga tradizionali, la yogatherapy si svolge in piccoli gruppi ed è simile alla fisioterapia o alla riabilitazione.
    • Puoi trovare corsi di yogatherapy online o cercando nella directory del tuo paese.
    • Assicurati che il tuo istruttore di yogatherapy sia adeguatamente addestrato. Idealmente, dovrebbe avere esperienza in medicina (come un'infermiera) o in fisioterapia.



  2. meditate e pratica la respirazione profonda tutti i giorni. Entrambe queste tecniche di rilassamento sono ampiamente utilizzate per aiutare a ridurre i sintomi e la frequenza del mal di testa. Tuttavia, per ottimizzare i risultati, il paziente deve esercitarli ogni giorno.
    • Trova un posto tranquillo dove non sarai distratto. Siediti in una posizione rilassata con gli occhi aperti o chiusi (qualunque cosa tu preferisca).
    • Respirare profondamente attraverso il diaframma (il muscolo che separa il torace dall'addome). La pancia dovrebbe gonfiarsi e rilassarsi ogni volta che inspiri ed espiri.


  3. Prova ad usare altre tecniche di rilassamento. Yoga e Tai Chi sono eccellenti metodi alternativi per ridurre lo stress e prevenire il mal di testa. Puoi iscriverti a corsi specifici, su consiglio di un professionista della salute o di amici. Discuti con il tuo medico quali tecniche di rilassamento sono le migliori per te.



  4. Riduci le tue attività quotidiane e rendi la vita più semplice. Lo stress emotivo è una causa comune di emicrania e se hai una vita frenetica quotidiana, hai maggiori probabilità di scatenare un attacco di emicrania. Cerca di limitare il numero di attività quotidiane e gestisci il tempo in modo più efficace per ridurre la frequenza delle emicranie.
    • Dai la priorità ai tuoi impegni quotidiani. Ovviamente, il lavoro o la scuola vanno prima, poi la famiglia e gli amici. Ci sono altre cose di cui non puoi fare a meno nella tua vita?
    • Segnala ciò che non è urgente per evitare di impantanarsi negli impegni.
    • Concediti delle pause durante il giorno. Allontanarsi dall'ufficio per cinque minuti può aiutarti a chiarire idee e stimolare il sistema circolatorio.


  5. Impara a riconsiderare le situazioni in modo più positivo. Rinnovare il tuo pensiero richiede tempo e fatica. Non è sempre facile farlo, ma questa esperienza può essere gratificante a lungo termine. Oltre ad aiutare ad alleviare il mal di testa, può aiutarti a sentirti bene e più felice.
    • Non soffermarti su pensieri negativi. Ogni volta che ciò accade, pensa a qualcosa di più positivo e affermativo.
    • Invece di dire: "Non posso farlo, è impossibile", dici questo: "Sarebbe certamente difficile, ma so che ci arriverò".

Metodo 2 Prova metodi alternativi



  1. Prova le sessioni di agopuntura. Alcuni studi indicano che l'agopuntura può essere efficace nel trattamento e nella prevenzione dell'emicrania. L'agopuntura prevede l'inserimento di aghi molto sottili in aree strategiche del corpo. Questa tecnica è sicura, ma dovrebbe essere eseguita solo da professionisti. Non tentare mai di praticare l'agopuntura da soli.


  2. Fai un massaggio. Alcuni studi indicano che la terapia di massaggio può aiutare a ridurre la frequenza dei sintomi dell'emicrania. Sembra essere associato al sollievo dallo stress da massaggio o forse ai punti di pressione nel corpo (lo stesso motivo per cui l'agopuntura è efficace in alcune persone).


  3. Prova alcuni rimedi a base di erbe. Alcune ricerche indicano che erbe e integratori a base di erbe possono aiutare ad alleviare il dolore e ridurre la frequenza delle emicranie per diversi mesi. Tuttavia, è importante essere cauti, poiché la maggior parte di questi prodotti non è regolata dalle autorità competenti per il controllo della sicurezza alimentare.
    • Feverfew è una pianta della famiglia delle Asteraceae e può aiutare a ridurre i sintomi dell'emicrania. Di solito, le foglie vengono essiccate e frantumate in capsule e sono disponibili nei negozi di alimenti naturali, nelle farmacie e in alcuni rivenditori online.
    • Il salice bianco contiene una sostanza molto vicina all'acido acetilsalicilico contenuto nell'aspirina, che aiuta ad alleviare l'emicrania, specialmente se miscelata con la febbre. Puoi trovare estratti e integratori di questa pianta in alcuni negozi di alimentari e integratori vitaminici.


  4. Prendi le vitamine. Alcune ricerche hanno dimostrato che le vitamine possono essere utili per alleviare i sintomi in alcune persone. Tuttavia, tieni presente che alcune vitamine sono più efficaci di altre. Gli integratori naturali non devono essere considerati sostituti del trattamento medico. Quindi, prova a consultare regolarmente il tuo medico e informalo del tuo desiderio di provare integratori.
    • La vitamina B2, nota anche come riboflavina, potrebbe ridurre la frequenza delle emicranie o prevenire completamente i sintomi.
    • Il coenzima Q10 è un antiossidante che può ridurre la frequenza degli attacchi di emicrania. Tuttavia, quando compaiono i sintomi, non è molto efficace.
    • L'uso del supplemento di magnesio può essere utile in alcune persone. Tuttavia, sembra che questi prodotti siano più efficaci nelle persone che hanno una carenza di magnesio e non in coloro che soffrono di emicrania in generale.


  5. Considera oli aromaterapici. Se vuoi provare nuovi rimedi, l'aromaterapia può essere utile nel trattamento e nella prevenzione dell'emicrania. Gli studi hanno dimostrato che alcuni oli aromaterapici, in particolare l'olio essenziale di lavanda, aiutano a gestire facilmente i sintomi.
    • L'olio essenziale di lavanda è disponibile in molti negozi di alimenti naturali e in molti rivenditori online.

Metodo 3 Utilizzo delle tecniche di biofeedback



  1. Prova diversi metodi di biofeedback. Il biofeedback è una tecnica medica che consiste nel misurare, mediante sensori elettrici, le funzioni organiche e i segnali fisiologici di un soggetto. L'obiettivo è imparare a rilassare e contrarre i muscoli per modificare le prestazioni del corpo. Essere consapevoli del fatto che alcune ricerche hanno dimostrato che questa tecnica non è molto efficace, soprattutto per il suo aspetto economico e per i vincoli di tempo che richiede. I metodi più comuni di questa tecnica sono di misurare i seguenti parametri:
    • onde cerebrali
    • il respiro
    • frequenza cardiaca
    • contrazioni muscolari
    • le ghiandole sudoripare
    • temperatura corporea


  2. Usa un dispositivo portatile. Esistono due principali dispositivi di biofeedback che possono essere utilizzati da chi soffre di emicrania. Il primo dispositivo è un dispositivo portatile generalmente indossato intorno alla vita. Può fornire informazioni sul modello di respirazione e indicare quando il corpo e la mente sono calmi. L'obiettivo è sapere quando i sintomi di un'emicrania stanno per manifestarsi e imparare a gestire la risposta del corpo allo stress.


  3. Usa un programma interattivo. Lo scopo di un tale programma è simile a quello dei dispositivi portatili, ovvero misurare i cambiamenti fisiologici nel corpo e imparare a ridurre lo stress quando i sintomi stanno per apparire. In generale, per gestire lo stress con una tecnica di biofeedback, è possibile modificare il ritmo della respirazione, rilassare i muscoli e prevenire pensieri negativi.

Metodo 4 Apporta modifiche al tuo stile di vita



  1. Evita di fumare. Il fumo sarebbe collegato ad un aumento dei sintomi dell'emicrania. Se non sei un fumatore, sappi che anche il fumo passivo può scatenare un episodio di emicrania. Se sei un fumatore, dovresti considerare di interrompere questa abitudine. Indipendentemente dal fatto che tu fumi o meno, cerca di evitare il più possibile il fumo di sigaretta.


  2. Pratica regolarmente. Alcuni studi dimostrano che la pratica dell'attività fisica può essere efficace quanto i farmaci nel controllo e nella prevenzione dell'emicrania. L'esercizio fisico regolare aiuta a ridurre i sintomi e impedire che ciò accada di nuovo in futuro. Tuttavia, devi stare attento durante gli allenamenti perché troppa attività può anche innescare sintomi in alcune persone.
    • Non esercitare durante la stagione calda o quando piove.
    • Cerca di non allenarti in alta quota, se possibile.
    • Assicurati di fare esercizi di stretching e riscaldamento prima di impegnarti in un'intensa attività fisica.
    • Assicurati di essere ben idratato prima, durante e dopo gli esercizi. Bevi più acqua del solito, se le temperature sono alte.


  3. Mangia ogni giorno a orari prestabiliti. Saltare i pasti può spesso scatenare sintomi di emicrania in molte persone. In effetti, il corpo può interpretare la mancanza di cibo (anche temporanea) come una forma di stress. Sforzati di mangiare tre pasti al giorno e porta sempre spuntini sani (come frutta fresca, verdura e noci) nel caso in cui hai fame durante il giorno.


  4. Evita determinati cibi e bevande. Alcuni cibi e bevande hanno dimostrato di influenzare la frequenza e la gravità degli attacchi di emicrania. Se soffri spesso di questa condizione, dovresti ridurre il consumo di determinati alimenti o bevande o evitarli del tutto.
    • Le bevande alcoliche possono aggravare il mal di testa, in particolare la birra e il vino rosso.
    • Formaggi raffinati, cioccolato, noci, burro di arachidi, latticini, prodotti a base di carne contenenti nitrati, alimenti conservati in salamoia, glutammato monosodico e alcuni frutti come avocado, banane e gli agrumi sono alimenti che possono potenzialmente aumentare i sintomi.
    • Tieni un diario speciale in cui scrivi i cibi e le bevande che prendi e la frequenza degli attacchi di emicrania.


  5. Dormi abbastanza ogni notte. Una delle cause più comuni di emicrania che può essere facilmente evitata è la mancanza di sonno. Il numero di ore di sonno necessarie dipende da diversi fattori come l'età e il livello di attività fisica, anche se ciascun corpo funziona in modo diverso. Parlate con il vostro medico se avete dubbi sulla qualità o sul numero di ore di sonno di cui avete bisogno.
    • Gli adulti di età superiore ai 18 anni di solito hanno bisogno di dormire dalle 7 alle 9 ore ogni notte, anche se alcune persone potrebbero aver bisogno di dormire di più.
    • Gli adolescenti di solito hanno bisogno di 8-10 ore di sonno ogni notte, anche se altri potrebbero aver bisogno di ore extra.
    • I bambini in età scolare dovrebbero dormire in media da 9 a 11 ore a notte, anche se alcuni potrebbero aver bisogno di 12 ore di sonno.

Pubblicazioni Popolari

Come scrivere le politiche e le procedure della tua azienda

Come scrivere le politiche e le procedure della tua azienda

In queto articolo: Definizione dei tuoi obiettiviRiduzione delle politiche della tua aziendaRiduzione delle procedureIntruzione degli apetti legaliRedigazione del manuale teo17 Riferimenti Le politich...
Come recuperare file Excel corrotto

Come recuperare file Excel corrotto

In queto articolo: ripara il fileave come HTLMCopia il dataave come XML (Excel 2003) oluzioni divere Eitono diveri modi per ripritinare un file Excel corrotto. A econda del problema, ono diponibili al...