Autore: Lewis Jackson
Data Della Creazione: 8 Maggio 2021
Data Di Aggiornamento: 25 Giugno 2024
Anonim
Come curare le gengive che sanguinano
Video: Come curare le gengive che sanguinano

Contenuto

In questo articolo: Smetti di sanguinare Migliora la salute delle tue gengive Includi la causa del sanguinamento delle gengive35 Riferimenti

Le gengive che sanguinano possono essere un presagio di una malattia. Un'adeguata igiene dentale e una dieta ricca di nutrienti sono i cardini di gengive e denti sani. Se hai le gengive sanguinanti, devi prima capire le cause sottostanti e poi trattarle.


stadi

Parte 1 Smetti di sanguinare



  1. Applicare un impacco freddo sulle gengive. Per risolvere immediatamente il tuo problema di sanguinamento delle gengive, puoi applicare un impacco freddo.
    • Questo rallenta il flusso sanguigno nell'area, riducendo la perdita di sangue.
    • Preparare un impacco freddo avvolgendo un cubetto di ghiaccio in un pezzo di tovagliolo di carta e pulire. Tenerlo contro la gomma che sanguina premendo delicatamente.


  2. Cambia spazzolino o tecnica di spazzolatura. Le gengive possono anche sanguinare a causa dello spazzolino da denti se i capelli sono troppo duri o se ti lavi i denti troppo duramente.
    • Anche se potresti pensare che una spazzolatura più vigorosa consenta di ottenere denti più puliti, in realtà non è così. Spazzolare troppo forte può danneggiare i denti (la superficie che protegge i denti) e irritare i tessuti gengivali sensibili, che possono causare arrossamenti, gonfiori e sanguinamento.
    • Compra uno spazzolino da denti con setole in nylon morbido con estremità piatte (piuttosto che estremità appuntite). Mentre ti lavi i denti, usa delicati movimenti circolari per spazzolare tutti i lati dei denti, quasi come se li stessi massaggiando. La maggior parte delle persone tende a lavarsi i denti troppo all'indietro, il che non è corretto.
    • Potrebbe valere la pena investire in uno spazzolino elettrico che gira e oscilla. Questi spazzolini da denti sono più delicati per denti e gengive, ma sono comunque molto efficaci nella rimozione della placca. Scegli uno spazzolino consigliato da un organismo di controllo riconosciuto.
    • Per ulteriori informazioni su come lavarsi i denti, leggi questo articolo.



  3. Fai attenzione quando usi il filo interdentale. Il filo interdentale è una parte essenziale di una buona igiene dentale e dovresti farlo almeno una volta al giorno.
    • Tuttavia, molte persone commettono l'errore di "spezzare" il filo interdentale tra i denti che può irritare le gengive e causare infiammazione e sanguinamento.
    • È importante usare delicatamente il filo interdentale. Fallo scorrere lentamente e con attenzione tra i denti seguendo la forma naturale del dente.
    • Tenere il filo interdentale per dargli una forma a U attorno al dente, farlo scorrere sulla gomma, quindi spostarlo su e giù per rimuovere la placca.
    • Anche se può sembrare un po 'strano, non dimenticare i denti inferiori.
    • Ulteriori informazioni sull'uso del filo interdentale sono disponibili in questo articolo.
    • Puoi anche usare un dispositivo di risciacquo dentale che si attacca al rubinetto del bagno e spinge un piccolo, forte getto sulle gengive per una rimozione più efficace dello sporco.



  4. Evita i collutori che contengono alcol. L'uso di un collutorio è il modo migliore per mantenere l'alito fresco ed eliminare i batteri in bocca. Tuttavia, i collutori che contengono alcol possono seccare la bocca, che può quindi irritare le gengive gonfie e causare sanguinamento.
    • Invece di usare un collutorio contenente alcool, sciacquare la bocca con acqua ossigenata o acqua salata. Ciò manterrà la bocca pulita e fresca senza irritare le gengive.

Parte 2 Migliora la salute delle tue gengive



  1. Lavati i denti e il filo interdentale ogni giorno. Anche se molte persone rispondono al sanguinamento delle gengive smettendo di lavarsi i denti fino a quando l'irritazione scompare, in realtà è la cosa peggiore che puoi fare. L'unico modo per riportare le gengive alla normalità è prendersi cura della loro igiene, il che significa continuare a spazzolarle e filo interdentale.
    • Sebbene i dentisti generalmente raccomandino di lavarsi i denti due volte al giorno, le persone con problemi di gengive dovrebbero lavarli ancora più spesso, preferibilmente dopo ogni pasto o spuntino.
    • Dovresti anche usare il filo interdentale una volta al giorno, assicurandoti di passare dalla gomma alla fine del dente tra ogni dente per rimuovere il maggior residuo possibile.
    • Dovresti anche usare il filo interdentale "prima" per lavarti i denti, perché piccoli pezzi di cibo e batteri che puoi rimuovere verranno rimossi spazzolando e non rimarranno in bocca.
    • Ricorda anche di spazzolarti la lingua perché è un terreno fertile importante per i batteri.


  2. Segui una dieta sana. È importante mangiare sano per avere denti e gengive sani. Può anche prevenire l'insorgenza della malattia gengivale.
    • Cerca di consumare molti cereali integrali, frutta e verdura perché ti apportano le vitamine e i minerali di cui hai bisogno per rimanere in salute e prevenire le malattie. Frutta e verdura ricche di vitamina C come peperoni, cavoli, broccoli, bacche e agrumi sono particolarmente importanti.
    • I latticini come latte, yogurt e formaggi apportano calcio che ti consente di avere denti forti e gengive sane, soprattutto nei bambini. Ti aiutano anche ad eliminare gli zuccheri che rimangono in bocca, prevenendo l'accumulo di batteri e la comparsa di placca.
    • Evita gli alimenti ricchi di zuccheri o carboidrati trasformati, poiché contribuiscono alla comparsa della placca e possono danneggiare i denti. Evita di mordicchiare troppo tra i pasti e prima di andare a letto.


  3. Smetti di fumare. Nel caso in cui non lo sapessi già, il fumo è dannoso per la salute di denti e gengive.
    • Le tossine nelle sigarette e nel tabacco possono rendere le gengive più sensibili all'infiammazione e alle malattie. Ciò ha un impatto negativo sul sistema immunitario, rendendo più difficile la lotta contro le infezioni.
    • Il fumo interferisce anche con il flusso sanguigno. Questo ti lascia con le gengive mal nutrite, rendendole più fibrose e gonfie.
    • I fumatori sviluppano la malattia gengivale sei volte più spesso rispetto ai non fumatori e tendono a sviluppare la malattia gengivale che provoca l'estrazione del dente, poiché il fumo riduce le possibilità di successo del trattamento.


  4. Riduci lo stress. Quando sei stressato, il tuo corpo produce più cortisolo, un ormone che influisce negativamente sulla salute di denti e gengive.
    • Più specificamente, il cortisolo aumenta l'infiammazione dei vasi sanguigni nel corpo, compresi quelli delle gengive. Colpisce anche il sistema immunitario, rendendo più difficile la lotta contro la malattia per il tuo corpo.
    • Puoi anche ridurre lo stress dormendo meglio, allenandoti e trascorrendo più tempo con gli amici o la famiglia.


  5. Consultare il proprio dentista almeno due volte all'anno. Dovresti consultare il tuo dentista almeno due volte all'anno o più se hai già problemi ai denti o alle gengive.
    • Solo il tuo dentista può eseguire un'accurata pulizia professionale utilizzando strumenti che puliscono le parti della bocca che non puoi raggiungere con uno spazzolino da denti e filo interdentale.
    • Non aver paura del costo che genera, risparmierai molto più denaro rilevando un problema di gengive o denti, perché ciò ti eviterà di dover seguire un trattamento costoso.
    • Una volta che sei lì, puoi chiedere al tuo dentista di raccomandare una frequenza di pulizia nella tua pratica.

Parte 3 Comprendere la causa del sanguinamento delle gengive



  1. Individua la causa del sanguinamento delle gengive. Il sanguinamento è il segno delle gengive in cattive condizioni di salute e può essere causato da malattie gengivali o altri problemi. È importante capire quali sono le cause dell'emorragia per scoprire qual è il trattamento più appropriato. Il sanguinamento gengivale può essere causato dai seguenti fattori.
    • Cattiva igiene orale È possibile sviluppare malattie gengivali che causano sanguinamento come gengivite o parodontite non lavandosi i denti regolarmente o il filo interdentale regolarmente.
    • Spazzolatura troppo dura. Lavarsi i denti con troppa forza può far gonfiare le gengive nei tessuti delicati e causare sanguinamento.
    • Cambiamenti ormonali I cambiamenti ormonali causati da gravidanza, menopausa o mestruazioni possono aumentare il flusso di sangue alle gengive, rendendole più inclini al sanguinamento.
    • Disturbi medici. Il sanguinamento gengivale può essere un sintomo di una condizione medica, come un problema con la coagulazione del sangue, il diabete, le malattie cardiache, il cancro o lo scorbuto.
    • Alcune medicine I farmaci anticoagulanti possono causare sanguinamento nelle gengive, così come altri farmaci che seccano o addensano le gengive.
    • Carenza di vitamina K. Questa vitamina aiuta il sangue a coagulare correttamente. Ecco perché la carenza di vitamina D può causare sanguinamento nelle gengive.
    • Fattori ereditari. Le persone con determinati marcatori genetici sono più inclini alle malattie gengivali di altre, rendendole più inclini alle gengive sanguinanti.
    • Una cattiva configurazione della mascella. Una configurazione errata della mascella causata da denti storti o strabici può causare una pressione eccessiva in alcune aree della bocca, che può portare a malattie gengivali o sanguinamento.


  2. Comprendi le conseguenze della malattia gengivale. Si stima che negli Stati Uniti la malattia gengivale colpisca i tre quarti degli adulti di età superiore ai 35 anni.
    • La principale causa di sanguinamento delle gengive è la gengivite, una condizione caratterizzata da infiammazione e gonfiore delle gengive.
    • La gengivite è causata da un eccesso di batteri in bocca. I batteri di solito si moltiplicano a causa della scarsa igiene orale. Fortunatamente, è facile combattere la gengivite seguendo e mantenendo buone pratiche di igiene orale.
    • Se non trattata, la gengivite può trasformarsi in una malattia gengivale più grave chiamata parodontite. La parodontite indebolisce significativamente le gengive e le ossa che tengono in posizione i denti, il che può portare a una caduta dei denti.
    • La ricerca ha collegato la malattia gengivale ad altre complicazioni più generali come infarto, ictus, malattia renale cronica, polmonite, osteoporosi, cancro e parto prematuro. Ecco perché è importante rilevare la malattia di gomma il più rapidamente possibile.


  3. Consultare il proprio dentista. Se noti che le gengive sanguinano e sospetti una malattia gengivale, si consiglia vivamente di prendere immediatamente un appuntamento con il dentista.
    • Il dentista può confermare la presenza della malattia gengivale e può offrirti un trattamento per curarla.
    • Il dentista può anche pulire i denti in modo professionale e mostrarti come prenderti cura dei denti e delle gengive a casa.
    • Se la malattia gengivale è più avanzata, il dentista può raccomandare la decalcificazione e il trattamento per rimuovere la placca e aiutare le gengive a guarire.
    • È anche possibile prescrivere farmaci per ridurre la quantità di batteri in bocca.
    • In situazioni più gravi, l'estrazione del dente, il trattamento laser e la chirurgia possono essere utilizzati per fermare la progressione della parodontite.

Popolare Sul Sito

Come trattare un'eruzione da pannolino

Come trattare un'eruzione da pannolino

Queto articolo è tato critto con la collaborazione dei notri redattori e ricercatori qualificati per garantire l'accuratezza e la completezza del contenuto. Il team di getione dei contenuti d...
Come trattare i capelli in profondità

Come trattare i capelli in profondità

La coautrice di queto articolo è Vanea Garcia. Vanea Garcia è una cometologa autorizzata in California. Ha più di 10 anni di eperienza nel ettore dei parrucchieri. I tuoi capelli non on...