Autore: Laura McKinney
Data Della Creazione: 10 Aprile 2021
Data Di Aggiornamento: 26 Giugno 2024
Anonim
Come Evitare Che L’impasto Della Pizza Diventi Appiccicoso
Video: Come Evitare Che L’impasto Della Pizza Diventi Appiccicoso

Contenuto

In questo articolo: Bevi regolarmente acqua Impara le tue esigenze di idratazione7 Riferimenti

Poiché il nostro corpo è composto principalmente da acqua, è essenziale bere abbastanza per un migliore funzionamento. Per rimanere idratati, è importante sapere quanta acqua hai bisogno e mettere in atto strategie per mantenere livelli ottimali di idratazione nella tua vita quotidiana. È anche bene ricordare che le tue esigenze variano in base a diversi fattori, quali temperatura, attività fisica, determinate patologie e gravidanza.


stadi

Metodo 1 Bevi regolarmente acqua



  1. Bevi acqua non appena ti alzi al mattino. Alcune persone bevono solo latte o caffè a colazione, ma l'aggiunta di almeno un bicchiere d'acqua al mattino favorirà una buona idratazione. Tenere una bottiglia d'acqua vicino al letto può aiutarti a ricordarla più facilmente.


  2. Tieni sempre a portata di mano una bottiglietta d'acqua. Le bottiglie d'acqua non sono costose e puoi portarle facilmente a lavoro, a scuola o quando sei lontano da casa per diverse ore. Alcune bottiglie sono graduate che consentono di leggere la quantità di millilitri che contengono in modo da poter tenere traccia del consumo.
    • In genere si consiglia di bere almeno 8 bicchieri di 250 ml di acqua al giorno. Se fai sport o fai caldo, devi prenderne di più. In ogni caso, gli uomini hanno bisogno in media di 13 bicchieri da 250 ml di acqua al giorno, mentre le donne 9.
    • Gli esperti raccomandano di consumare 0,03 l (30 ml) di liquido per chilogrammo di peso corporeo. Ciò significa che è necessario moltiplicare il peso corporeo per 0,03 per calcolare il fabbisogno di liquidi. Ad esempio, se pesi 70 kg, dovresti bere 2,1 l di acqua al giorno.



  3. Bevi prima della sete. La sete è un segno di disidratazione. Per mantenere un adeguato livello di idratazione, è necessario bere frequentemente per impedire al corpo di inviare un tale segnale. Con l'avanzare dell'età, gli osmorecettori (recettori della sete) nel tuo corpo saranno sempre meno efficaci nel rilevare la necessità di idratazione nel tuo corpo. È quindi meglio comportarsi di frequente durante il giorno.


  4. Esamina le tue urine. Oltre a bere prima di avere sete, dovresti esaminare l'urina per determinare se hai un livello ottimale di idratazione. Coloro che consumano una quantità sufficiente di liquido hanno abbondante urina trasparente o giallo chiaro, mentre le persone disidratate urineranno di meno e avranno un'urina giallo scuro perché sarà più concentrata.



  5. Limitare il consumo di bevande alcoliche. Inoltre, devi fare la stessa cosa con bevande contenenti caffeina e zucchero. La caffeina e l'alcool hanno un effetto diuretico e le bevande zuccherate (incluso il succo d'arancia) non sono raccomandate per lo shydrating. Invece, prova a bere più acqua. Anche se è meno gustoso o attraente, è meglio per la salute generale del tuo corpo.

Metodo 2 Conosci i tuoi bisogni di idratazione



  1. Sii consapevole di alcuni fattori. In effetti, alcuni fattori possono influenzare la quantità di acqua necessaria. Per rimanere ben idratato, è essenziale conoscere la quantità di acqua da consumare. Tieni presente che la raccomandazione di base per bere 8 bicchieri da 250 ml al giorno può cambiare. Potrebbe essere necessario prenderne di più a seconda dei seguenti fattori:
    • la quantità di attività fisica raggiunta;
    • l'ambiente in cui vivi (quando fa caldo o in una stanza chiusa e umida, è necessario consumare più acqua);
    • l'area in cui vivi (la disidratazione aumenta all'aumentare dell'altitudine);
    • La gravidanza e l'allattamento sono due fattori che aumentano la necessità di acqua.


  2. Bevi di più quando fai attività fisica. Per una sessione di allenamento media, sono necessari da 2 a 3 bicchieri d'acqua in più (oltre agli 8 bicchieri da 250 ml che sono già stati consigliati). Se sei fisicamente attivo per più di un'ora o ti stai allenando intensamente, avrai comunque bisogno di più di quanto menzionato.
    • Per sessioni di allenamento intense o di durata superiore a un'ora, è preferibile una bevanda sportiva contenente elettroliti per mantenere un livello ottimale di idratazione.
    • In effetti, un intenso allenamento induce la perdita di minerali attraverso la traspirazione.Senza di essi, l'acqua non può essere efficacemente assorbita dal sistema digestivo, indipendentemente dalla quantità consumata.
    • Di conseguenza, per far fronte alla perdita di minerali, gli elettroliti nelle bevande sportive (come Gatorade e Powerade) svolgono un ruolo importante nell'aiutare il corpo ad assorbire in modo più efficiente l'acqua che si beve.


  3. Sii consapevole di alcune malattie. Fai attenzione alle malattie che possono influire sul tuo livello di idratazione. È importante ricordare che alcuni disturbi (in particolare quelli che coinvolgono diarrea e vomito) rendono difficile mantenere un buon livello di idratazione. Se vomiti solo una o due volte (ad esempio durante un attacco di intossicazione alimentare), non devi preoccuparti del tuo bilancio idrico. Ma questo sarà preoccupante se hai una condizione che comporta diarrea e vomito (come il norovirus o altre malattie gastrointestinali) per 3-5 giorni.
    • Se hai un disturbo gastrointestinale, devi fare più del solito per rimanere idratato. Sarebbe saggio optare per una bevanda sportiva contenente elettroliti anziché acqua pura. In effetti, allo stesso modo di ciò che accade quando si fa un'intensa attività fisica, la diarrea e il vomito causano la perdita di molti minerali. Prenderlo frequentemente durante il giorno.
    • Se non riesci a mantenere i tuoi liquidi, o se continui a soffrire di diarrea e vomito nonostante cerchi di rimanere idratato, devi andare in un pronto soccorso per una soluzione endovenosa.
    • Per idratarsi bene in caso di perdita di sali minerali, è necessario compensare non solo l'acqua persa, ma anche gli elettroliti (motivo per cui si raccomandano Gatorade, Powerade e altre bevande sportive).
    • Se soffri di un tale disturbo, prova a bere regolarmente liquidi durante il giorno e consuma il più possibile. È meglio berlo lentamente e spesso piuttosto che bere molto alla volta. In effetti, un'esagerazione può aggravare nausea e vomito.
    • Tieni presente che nei casi più gravi, potrebbe essere necessario andare in ospedale per i liquidi per via endovenosa per mantenere una corretta idratazione. Pertanto, per maggiore sicurezza, contattare il medico se si è preoccupati per la propria condizione.
    • Anche altri disturbi possono influenzare il tuo livello di idratazione, sebbene raramente siano gravi come l'influenza intestinale. Rivolgersi al proprio medico se si desidera ulteriori informazioni su come le sue condizioni (ad esempio malattie renali o altre malattie croniche) possono influire sul bilancio idrico e sui fabbisogni idrici.


  4. Ricorda che i bambini possono disidratarsi rapidamente. Se il bambino ha una certa malattia, potrebbe disidratarsi più velocemente di un adulto (così com'è) e in queste circostanze dovrà essere consultato molto presto da un medico (rispetto a un adulto). Se diventa apatico, ha difficoltà a svegliarsi o non piange quando piange, è necessario consultare un medico. Ecco altri sintomi associati alla disidratazione in un bambino:
    • non urinare o urinare meno del solito (lo strato infantile rimane asciutto per almeno 3 ore);
    • secchezza della pelle;
    • vertigini o confusione
    • costipazione;
    • occhi cavi e / o fontanelle;
    • un ritmo cardiaco o un ritmo respiratorio accelerato.


  5. Consuma più liquidi in caso di gravidanza o allattamento. Si raccomandano 10 bicchieri d'acqua al giorno per le donne in gravidanza (invece di 8). Per le donne che allattano, si consiglia di bere 13 bicchieri al giorno. In entrambi i casi, sono necessari più liquidi per nutrire il feto o per promuovere la produzione di latte che richiede molta acqua.

Seleziona Amministrazione

Come fare riferimento a un film

Come fare riferimento a un film

è un wiki, il che ignifica che molti articoli ono critti da diveri autori. Per creare queto articolo, autori volontari hanno partecipato alla modifica e al miglioramento. Quando crivi un lavoro ...
Come ridurre una salsa

Come ridurre una salsa

è un wiki, il che ignifica che molti articoli ono critti da diveri autori. Per creare queto articolo, autori volontari hanno partecipato alla modifica e al miglioramento. e ti piace cucinare, po...