Autore: Roger Morrison
Data Della Creazione: 24 Settembre 2021
Data Di Aggiornamento: 21 Giugno 2024
Anonim
o piccolo : Definizione e Principali Proprietà
Video: o piccolo : Definizione e Principali Proprietà

Contenuto

In questo articolo: Identificare le fonti di ricercaSviluppare un quadro organizzativo per l'analisiReduce report6 ​​Riferimenti

Una relazione di analisi settoriale è un documento che consente la valutazione di un determinato settore di attività e delle società interessate. Questi rapporti di analisi fanno spesso parte dei piani aziendali per determinare in che modo un'azienda può beneficiare di un settore prendendo in considerazione tendenze, concorrenti, prodotti, clienti e la storia del settore. Inoltre, questo tipo di documento aiuta investitori, banchieri e clienti a comprendere la natura industriale di un'attività. Dopo aver completato un'indagine e stabilito una struttura organizzativa per il rapporto, sarai pronto per scriverlo.


stadi

Parte 1 Identificare le fonti di ricerca



  1. Definisci l'ambito della tua analisi. Puoi studiare l'intero settore o semplicemente un settore commerciale destinato a un sottoinsieme di un mercato specifico. Ad esempio, puoi studiare l'intera industria petrolchimica o una nicchia più ristretta, come le raffinerie di petrolio. Indipendentemente dall'ambito della tua analisi, devi identificare le aziende che forniscono prodotti o servizi simili a quelli offerti dalla tua azienda.
    • Potrebbe essere necessario condurre ricerche intersettoriali. Ad esempio, uno sviluppatore di videogiochi deve essere in grado di compilare statistiche sulla console dei giochi, sui giochi per PC e sui mercati dei giochi mobili.



  2. Consultare un'agenzia governativa. I data center governativi dispongono di grandi quantità di informazioni statistiche su vari settori economici. Tra le migliori fonti governative in Francia per le statistiche settoriali, è possibile contattare l'Istituto nazionale di statistica e studi economici (INSEE), le Camere di commercio e industria (CCI) e la Direzione generale dei media e delle industrie culturali (DGMIC) ). Tutte queste organizzazioni pubblicano utili report e statistiche.
    • Inoltre, prova a cercare altre agenzie o data center statistici su Internet digitando parole chiave come "statistiche governative" per trovare informazioni pertinenti.


  3. Organizza i risultati della tua ricerca. Visualizza almeno due rapporti di ricerca indipendenti con i tuoi dati. Contatta un'agenzia di raccolta dati privata o un'associazione industriale per trovare rapporti pubblicati o ricerche di mercato pertinenti alla tua ricerca.
    • Puoi anche consultare esperti nella tua azienda. Non dimenticare che i loro punti di vista potrebbero essere di parte o inaffidabili.



  4. Contatta le associazioni professionali. Potrebbero esserci associazioni professionali nella tua area di attività. Ad esempio, se sei nel settore insulare, puoi contattare la United States Industries Union, il Consiglio federale per la manutenzione delle pressioni della Francia o dell'Unione dei produttori di apparecchiature Ile de France.Indipendentemente dal tuo settore industriale, consulta i gruppi industriali e le pubblicazioni di settore per informazioni che potrebbero fornirti informazioni generali sull'analisi del tuo settore.


  5. Consulta le piattaforme di ricerca accademica. Consulta i database accademici come Google Scholar per trovare informazioni sul tuo settore. Puoi anche cercare nel sito Web di Perseus e Revues.org, che sono piattaforme con tonnellate di riviste accademiche.


  6. Compila i dati rilevanti. In particolare, considerare il reddito annuo del settore, il numero di imprese coinvolte, le statistiche del personale e altre informazioni. Prova a trovare dati statistici sulla dimensione del cliente e sulle tendenze di acquisto. Incrocia le informazioni con altre fonti per garantire l'accuratezza. Tieni presente che il tuo progetto finale sarà esaminato a fondo dagli investitori o dagli azionisti quando verrà presentato. Quindi, assicurati che i dati nel tuo documento siano solidi e provengano da una fonte affidabile.

Parte 2 Sviluppa un quadro organizzativo per l'analisi



  1. Mostra che esiste un grande mercato per il tuo progetto. Per fare ciò, è importante conoscere le dimensioni del mercato in questione. Le dimensioni del mercato rilevante rappresentano il potenziale di vendita che la società avrebbe se riuscisse a catturare l'intera nicchia di mercato. Ad esempio, se vendi auto elettriche, le dimensioni del tuo mercato non saranno il numero totale di automobilisti o persone nel mondo che viaggiano a lunghe distanze, ma piuttosto il numero totale di auto elettriche vendute in un determinato anno. .
    • Assicurati di analizzare meticolosamente tutte le ipotesi sub-adiacenti su cui si basa l'analisi. Ciò è particolarmente importante quando si tratta di nuovi prodotti o prodotti venduti rapidamente.
    • La dimensione del mercato rilevante dovrebbe essere calcolata in termini monetari e in unità. Ad esempio, supponiamo che la dimensione del mercato sia di 200 milioni di euro all'anno o di 30.000 unità di auto elettriche.


  2. Prendi in considerazione le tendenze del settore. Fare domande importanti ti aiuterà a valutare le tendenze settoriali finora. È necessario considerare gli impatti della globalizzazione e dell'innovazione tecnologica, nonché i fattori più ovvi come le preferenze dei consumatori e la concorrenza di altre società. È inoltre necessario prendere in considerazione le condizioni normative ed economiche a livello globale, nazionale e locale. Ecco alcune altre domande a cui dovresti pensare.
    • Con che velocità sono cambiate le dimensioni del mercato nell'ultimo anno? gli ultimi cinque anni? gli ultimi dieci anni?
    • Qual è la crescita prevista delle dimensioni del mercato rilevante?
    • Quali sono i fattori che influenzano la crescita del mercato? Le nuove caratteristiche sociodemografiche influenzano il mercato? Le caratteristiche demografiche stanno cambiando?


  3. Pensa agli ostacoli all'ingresso e all'espansione sul mercato. Potrebbe essere la concorrenza sul mercato, ma anche la mancanza di fondi o talenti, o brevetti e regole restrittive. Ad esempio, se si desidera avviare o espandere una linea di produzione di microprocessori, sono necessarie attrezzature e macchinari per un valore di miliardi di euro. E per finire, hai bisogno di ingegneri e programmatori per produrre e progettare i microprocessori. Altre aziende competeranno non solo per raggiungere i tuoi clienti, ma anche per sedurre i tuoi dipendenti. Dovresti prendere in considerazione tutti questi fattori quando superi gli ostacoli all'ingresso nel settore.


  4. Descrivi i tuoi principali concorrenti. Utilizzare dati statistici dettagliati su reddito, forza lavoro e prodotti. Indica come hanno fatto affari in passato, quali prodotti intendono immettere sul mercato e le loro strategie di marketing. Includi analisi di approvvigionamento, produzione e regolamentazione. L'analisi aziendale dovrebbe essere quanto più completa possibile perché i vantaggi o gli svantaggi competitivi possono derivare dal nulla.
    • I tuoi concorrenti utilizzano strumenti di marketing come cartelloni pubblicitari, radio, televisione, Internet o pubblicità stampate? Quali di questi metodi sono efficaci? Specifica se la tua azienda può raggiungere i livelli di marketing di altre società.
    • Pensa alle ultime innovazioni o errori che i concorrenti hanno fatto. Impara dai loro fallimenti e dai loro successi.


  5. Determina la posizione che occupa la tua azienda. Puoi determinare la posizione che la tua azienda occupa nel settore e confrontarti con altri concorrenti prendendo in considerazione il lavoro svolto nell'ambito dell'analisi. Questi includono la struttura organizzativa che hai stabilito, le informazioni che hai raccolto sui tuoi concorrenti, le barriere all'ingresso e all'espansione, le tendenze del settore e la disponibilità del servizio clienti. Includi informazioni statistiche sulla tua azienda e descrivi onestamente i suoi punti di forza e di debolezza.

Parte 3 Scrivere il rapporto



  1. Inizia con una descrizione generale del settore. Inizia con un paragrafo sulla storia del settore. Scrivi uno o due paragrafi per descrivere le dimensioni, la portata geografica e i prodotti del settore interessato, specificando al contempo alcuni centri industriali e centri di consumo. Quindi presenta la posizione della tua azienda nel cono più ampio del settore e sottolinea come le tendenze del settore possono rendere attraente l'implementazione della tua proposta commerciale.
    • Determina in quale fase del ciclo di vita è la tua area di attività. L'industria interessata può essere:
      • (un settore molto recente con una crescita inferiore al 5% all'anno),
      • in crescita (con una crescita sostenuta di poco più del 5% all'anno),
      • in crescita (stato in cui alcune società si fondono o si consolidano mentre altre sono in bancarotta),
      • maturazione (la crescita rallenta a meno del 5% all'anno),
      • o in declino (uno stato in cui non vi è stata crescita per un periodo prolungato).


  2. Fai una ricerca di mercato. Indicare la crescita prevista nel settore, le tendenze nei prodotti e nelle tecnologie e i fattori che influenzano la concorrenza. Descrivi il panorama competitivo in modo olistico. Il resto del piano aziendale descriverà in dettaglio lo stato della concorrenza.
    • Il settore sanitario sta crescendo rapidamente ed è generalmente redditizio, con una clientela stabile e pochi ostacoli all'ingresso. Le aziende dovrebbero evitare settori in declino, non redditizi, altamente competitivi o difficili da integrare.


  3. Descrivere il punto di vista del cliente e le informazioni demografiche. L'analisi di mercato dovrebbe descrivere quali sono i gruppi di clienti più importanti e le proprietà particolari di ciascun gruppo. Qual è la fascia d'età della tua clientela target? Qual è la sua razza ed etnia? Quali sono i suoi desideri e bisogni?
    • Mettiti nei panni del cliente. Pensa a ciò che i tuoi clienti vedono e sperimentano quando sentono parlare dei tuoi prodotti o servizi per la prima volta o li scoprono. Pensa a cosa sceglierebbero.
    • Inoltre, considera l'attuale base clienti, considera lo sviluppo di prodotti o servizi per attirare nuovi clienti e catturare i clienti dei tuoi concorrenti.


  4. Sviluppa strategie nel prossimo futuro. Descrivi la strategia in modo più dettagliato nella tua proposta commerciale. Includi una sequenza temporale dettagliata e obiettivi specifici come le entrate e la quota di mercato che desideri raggiungere. Descrivere le strategie di marketing, le idee di sviluppo del prodotto e le problematiche del lavoro che potrebbero posizionare l'azienda per la crescita nel settore.
    • Si prega di terminare il rapporto con suggerimenti. Una frase del genere a seconda delle attuali condizioni di mercato, sarebbe opportuno applicare le seguenti proposte commercialiseguito da una descrizione approssimativa del progetto può servire da transizione graduale alla suite.


  5. Modifica il rapporto. Riassumi il tuo documento a dimensioni ragionevoli e appropriate. I rapporti di analisi industriale sono generalmente lunghi 2 o 3 pagine. Regola la lunghezza del rapporto in base alla sua presentazione. Se il report fa parte di un business plan, è meglio se è breve e diretto. Se lo presenti in modo indipendente, avrai una maggiore flessibilità per dedicare abbastanza paragrafi a dati non elaborati e descrizioni dettagliate.

Articoli Popolari

Come eliminare un account Bitmoji

Come eliminare un account Bitmoji

Queto articolo è tato critto con la collaborazione dei notri redattori e ricercatori qualificati per garantire l'accuratezza e la completezza del contenuto. Il team di getione dei contenuti d...
Come eliminare un album fotografico su un iPod Touch

Come eliminare un album fotografico su un iPod Touch

In queto articolo: elimina un album fotografico direttamente u iPod incronizza una cartella vuota Che tu ia un fotografo o olo un utente diPod che abbia biogno di più pazio ul tuo iPod Touch per ...