Autore: Monica Porter
Data Della Creazione: 16 Marzo 2021
Data Di Aggiornamento: 24 Giugno 2024
Anonim
26 Trucchi Psicologici Per Indurre Gli Altri A Fare Quello Che Vuoi
Video: 26 Trucchi Psicologici Per Indurre Gli Altri A Fare Quello Che Vuoi

Contenuto

In questo articolo: sentiti bene con te stesso Sostituisci i pensieri negativi con i pensieri positivi Staccati e accetta i pensieri negativi21 Riferimenti

Può essere facile essere troppo duro con se stessi, non darsi abbastanza apprezzamento, attenzione o merito per i propri successi. Questo può portare a sentimenti negativi nei tuoi confronti e potresti dimenticare di essere importante. Lavorando per migliorare la tua autostima e la tua autostima, ricorderai la tua importanza e ripristinerai il valore che dai a te stesso.


stadi

Metodo 1 Sentiti bene con te stesso



  1. Scrivi i tuoi punti di forza, i tuoi successi e le cose che ami di te stesso. Prendi carta e penna e inizia a redigere tre elenchi dettagliati su di te. Fai un elenco per i tuoi punti di forza, uno per i tuoi successi e uno per le cose che ami di te stesso. Questo ti aiuterà a concentrarti sugli aspetti positivi della tua personalità. Puoi anche rileggere questi elenchi in qualsiasi momento per stimolare rapidamente la tua autostima.
    • Chiedi aiuto a un amico o un familiare.
    • Esamina regolarmente questi elenchi per aiutarti a ricordare la tua importanza.


  2. Abbi cura di te. Ricorda il tuo valore e l'importanza prendendoti cura di te stesso. Prendendoti cura della tua salute e dei tuoi bisogni personali, ti aiuti a sviluppare una sana quantità di autostima e autostima.
    • Dormi abbastanza di notte.
    • Segui una dieta sana mangiando molta frutta e verdura evitando cibi ricchi di grassi e zuccheri.
    • Esercitati regolarmente per aiutarti a sentirti meglio e rimanere forte e in salute.



  3. Fai qualcosa che ti piace fare. Almeno una volta al giorno, prenditi il ​​tempo per fare un'attività che ti piace fare. Qualunque cosa tu faccia, puoi dimostrare che sei importante e che meriti la tua libertà facendo cose che ti interessano.


  4. Stabilisci obiettivi e sfide. Scegli un nuovo hobby o una nuova attività che ti ha sempre interessato e inizia. Stabilisci obiettivi per migliorare le tue abilità in questo nuovo hobby e lavoraci su. Questo ti permetterà di ricordare che sei capace e sicuro di te stesso di fronte a una sfida.
    • Prova a imparare a suonare uno strumento musicale.
    • Impara una nuova lingua che ritieni interessante.
    • Prova a praticare un nuovo sport o imposta un nuovo programma di esercizi.



  5. Trascorri del tempo con persone che ti aiutano a sentirti bene con te stesso. Gran parte dell'amore che ricevi dalle persone intorno a te. In presenza di persone negative o critiche, potresti iniziare a dubitare di te stesso. Tuttavia, circondandoti di persone positive ed energizzanti, ti sentirai importante e apprezzato.


  6. Pensa alle cose che ti fanno sentire grato. Il riconoscimento può aiutarti a ricordare ciò che è importante per te e per le persone che contano nella tua vita. Pensa a tutte le persone, amici o familiari, che ti danno importanza. Ricordando la tua gratitudine, ricorderai che sei importante.


  7. Impara a sentirti importante per te stesso. Lavora per costruire la tua autostima per capire quanto sei importante.
    • Prova a fare una valutazione dei tuoi talenti. Scrivi tutte le cose in cui eccelli e come usi i tuoi talenti nella vita di tutti i giorni. Ad esempio, potresti sapere come ascoltare gli altri e usare quel talento per essere un buon amico e aiutare le persone al lavoro a risolvere i loro problemi.
    • Scrivi come puoi usare i tuoi talenti per seguire i tuoi sogni. Ad esempio, potresti aver sempre sognato di aiutare le persone e dare un contributo reale alla loro vita. Puoi usare questa abilità per tornare a scuola e diventare psicologo. Questo ti permetterà di usare il tuo naturale dono di ascoltare gli altri e la tua passione per aiutarli.

Metodo 2 Sostituisci i pensieri negativi con pensieri positivi



  1. Pensa a una situazione stressante o difficile. Esamina la tua vita e immagina una situazione dolorosa. Lo userai come uno strumento che ti permetterà di scoprire come lavori, come vedi te stesso e apportare cambiamenti migliori.
    • Ad esempio per questa situazione, potresti avere un argomento, una presentazione importante o un cambiamento importante nella tua vita.


  2. Presta attenzione ai tuoi pensieri e credenze. Quando pensi alla situazione stressante o ardua che hai scelto, devi stare attento ai pensieri che hai. Sapendo come ti senti e come ti senti, puoi in seguito valutare queste tendenze e apportare le modifiche che desideri.
    • Potresti realizzare che questi pensieri sono razionali e si basano su fatti e logica.
    • I tuoi pensieri possono essere irrazionali o basati su informazioni inaccurate.
    • I tuoi pensieri potrebbero essere positivi, negativi o neutri. Per ora, scegli di lavorare su pensieri negativi.


  3. Cerca pensieri negativi. Mentre esamini i tuoi pensieri, presta attenzione a eventuali pensieri negativi o di altro tipo che possono essere basati su incomprensioni o informazioni inaccurate. Cerca di capire che questi pensieri potrebbero non essere l'unico modo per vedere la tua situazione. Osserva i seguenti esempi di pensieri negativi su te stesso.
    • Metti i tuoi sentimenti e fatti sullo stesso piano. Potresti avere l'impressione che non piaci a qualcuno, ma in realtà non sai cosa pensa davvero questa persona.
    • Trarre conclusioni negative nonostante la mancanza di ragioni o prove per farlo. Puoi presumere che il tuo capo ti negherà una promozione anche se non è avvenuta in passato.
    • Concentrati solo su cose negative. Dopo una valutazione delle tue prestazioni, potresti voler soffermarti su un commento critico e dimenticare tutti i commenti positivi che hai ricevuto.
    • Parla con te stesso o parla di te negativamente. Potresti dire che hai fallito dopo aver avuto una conversazione stressante con qualcuno.
    • Cambia i pensieri positivi in ​​pensieri negativi, sminuisci i tuoi successi o risultati. Puoi tendere a sminuirti anche quando hai un motivo per festeggiare un successo.


  4. Sostituisci i pensieri negativi con quelli positivi. Dopo aver identificato con successo i pensieri negativi o imprecisi che potresti avere, puoi iniziare a sostituirli con pensieri sani per migliorare la tua autostima e il valore che dai a te stesso. Cerca di sostituire i pensieri negativi con quelli positivi.
    • Perdona e ama te stesso. C'è una buona probabilità che non sminuirai un'altra persona perché hanno fatto un errore o perché hanno fallito, motivo per cui devi fare lo stesso per te stesso. Se hai commesso un errore, dì a te stesso che puoi imparare da esso.
    • Mantieni la speranza e rimani positivo. Dì a te stesso che anche se qualcosa è difficile, sei in grado e disposto a fare del tuo meglio.
    • Puoi scegliere come reagire ai tuoi pensieri negativi. Se ti senti stressato, pensa a modi concreti per facilitare la situazione stressante.
    • Concentrati sulle cose buone e hai successo.


  5. Contatta un terapista e fai domande sulla terapia cognitivo-comportamentale. Per i migliori risultati, contatta un terapista o uno psicologo e fissa un appuntamento. Può aiutarti a costruire nuove abitudini mentali più sane, concentrandoti sui pensieri positivi che promuovono l'autostima piuttosto che i pensieri negativi.
    • Chiedi al terapeuta se la terapia cognitivo-comportamentale potrebbe aiutarti.
    • L'uso della terapia cognitivo-comportamentale può aiutarti a gestire i pensieri negativi e ti permette di ricordare che sei importante.
    • Anche se puoi iniziare con le tecniche di base della terapia cognitivo-comportamentale, otterrai risultati migliori se lavori con un terapista.

Metodo 3 Decolla e accetta pensieri negativi



  1. Pensa a una situazione stressante nella tua vita. Prova a trovare una situazione difficile che hai dovuto affrontare. Utilizzerai questo esempio per imparare meglio a gestire situazioni stressanti, a pensarci prima di cambiare il tuo approccio per migliorare la tua autostima.
    • Presta molta attenzione ai tuoi pensieri sulla situazione.
    • Prendi nota dei pensieri negativi mentre fai questo esercizio.


  2. Distaccati dai pensieri negativi. Una volta identificati i pensieri negativi relativi alla situazione stressante che hai scelto, puoi iniziare a staccarti da essa. Il tuo obiettivo principale è capire che alla fine queste sono solo parole e puoi fare un passo indietro e osservarle senza identificarti con loro.
    • Prova a descrivere i tuoi pensieri negativi con la mano opposta o immaginali scritti su un altro oggetto. Questo ti aiuterà a capire cos'è qualcosa che puoi guardare e ritirare dalla tua testa.
    • Vedi i tuoi pensieri negativi come qualcosa da cui puoi staccarti.
    • Puoi fermare il potere che i tuoi pensieri negativi hanno su di te quando diventi consapevole di ciò che appare nella tua testa semplicemente dicendo "no" fino a quando non si fermano. Ricorda che in passato hai imparato molti modi di pensare che sono dannosi per te e ne imparerai di nuovi. Sostituiscili con pensieri positivi.


  3. Accetta questi pensieri negativi. Se riesci a staccarti dai tuoi pensieri negativi, puoi fare un passo indietro e lasciarli accadere senza lasciarti entrare. Renditi conto che sei in grado di controllare ciò che pensi e affronta questi pensieri negativi senza la necessità di controllarli o combatterli.
    • Lasciando andare questi pensieri negativi senza essere coinvolti, perderanno il potere che hanno su di te.
    • Diventando consapevoli dei tuoi pensieri negativi, riuscirai a lasciarli andare e sostituirli con pensieri positivi.
    • Hai sempre pensieri negativi, ma questi non ti hanno.


  4. Consultare un terapista. Mentre puoi praticare da solo le tecniche di accettazione e impegno di base, l'uso di un terapista ti aiuterà a trarre il massimo dai tuoi sforzi. Il tuo terapista lavorerà con te e personalizzerà il processo di terapia di accettazione e impegno per le tue esigenze.
    • Il terapista può aiutarti a utilizzare correttamente la terapia di accettazione e impegno per stimolare la tua autostima.

Leggi Oggi

Come sifonare gas

Come sifonare gas

è un wiki, il che ignifica che molti articoli ono critti da diveri autori. Per creare queto articolo, 13 perone, alcune anonime, hanno partecipato alla ua edizione e al uo miglioramento nel temp...
Come simulare un tornado in una bottiglia

Come simulare un tornado in una bottiglia

In queto articolo: Riempi le bottiglie imula un tornado in una ingola bottiglia imula un tornado in due bottiglie10 Riferimenti Puoi imulare un tornado in una bottiglia emplicemente con un po 'd&#...