Autore: Peter Berry
Data Della Creazione: 20 Agosto 2021
Data Di Aggiornamento: 22 Giugno 2024
Anonim
Come migliorare te stesso | Filippo Ongaro
Video: Come migliorare te stesso | Filippo Ongaro

Contenuto

In questo articolo: Determinazione degli obiettivi Modifica di ChangeManage Failure16 Riferimenti

Il desiderio di migliorare è un obiettivo universale. In effetti, tutti noi abbiamo una cosa che vogliamo cambiare in noi stessi. Forse stai cercando di perdere peso, migliorare le tue abilità, essere più socievole, più felice o più efficace. Qualunque siano i miglioramenti che desideri apportare, riuscirai solo se sarai in grado di determinare i tuoi obiettivi e le modifiche da realizzare. Inoltre, dovrai sapere come gestire i tuoi guasti.


stadi

Metodo 1 Determinare gli obiettivi



  1. Avere una visione del futuro. Per migliorare, è necessario avere una visione. Considerando gli aspetti positivi e negativi del futuro, rafforzerai la tua motivazione, le tue aspettative e il tuo impegno per raggiungere i tuoi obiettivi e migliorare te stesso. Quando sei ottimista sul futuro, immaginerai una realtà migliore. D'altra parte, quando i tuoi pensieri sono mediocri, ricorderai solo le conseguenze disastrose di un possibile fallimento.
    • Immagina che sia accaduto un miracolo durante la notte e quando ti svegli la mattina, hai scoperto di essere diventato la persona dei tuoi sogni. In un certo senso, sei riuscito a apportare tutti i miglioramenti dall'oggi al domani. Come sei diventato diverso? Come ti senti? Chi è intorno a te? Che fai Immagina la tua esistenza dopo aver apportato tutti i miglioramenti pianificati. Seguendo la tua immaginazione, puoi fissare degli obiettivi. Forse stai cercando di acquisire più assicurazioni e migliorare la tua forma fisica? Secondo te, cosa bisogna fare per arrivarci?



  2. Determina l'entità delle modifiche. In realtà, è identificare gli aspetti che devono essere migliorati e quelli che non toccherete. È importante determinare con precisione i tuoi obiettivi.
    • Identifica i tuoi beni, ad esempio sei onesto, laborioso o tenero. È anche necessario tenere conto dei tuoi difetti, se sei arrabbiato o obeso. Questo può aiutarti a identificare le aree di miglioramento in profondità.
    • Imposta i tuoi obiettivi prioritari. Dai a ogni goal un punteggio compreso tra 1 e 10. Pertanto, la priorità più alta è un obiettivo valutato di 10. Pertanto, concentrerai tutti i tuoi sforzi su questo obiettivo.


  3. Chiedi commenti. Tali commenti ti aiuteranno a definire i lati che devi migliorare. In questo modo, puoi applicare le misure necessarie e raggiungere i tuoi obiettivi più facilmente. Quindi, per determinare obiettivi specifici, non esitare a chiedere al tuo entourage di supportarti nei tuoi sforzi e di dare suggerimenti.
    • Chiedi consiglio al tuo coniuge o ai tuoi familiari su come migliorare te stesso. Invece di rivolgersi alle persone che ti criticano costantemente, è meglio avvicinarsi a coloro che godono della tua fiducia o alle persone che prendono in considerazione i tuoi sentimenti. Le loro risposte potrebbero sorprenderti.
    • Parla con qualcuno di cui ti fidi come terapeuta, sacerdote o persino a accompagnatore in un gruppo che applica la terapia in dodici fasi. Uno sguardo esterno riduce la mancanza di chiaroveggenza e diniego. A volte siamo troppo esigenti o troppo indulgenti con noi stessi. Tuttavia, una conversazione con altre persone può aiutarci a conoscerci meglio.
    • Ricorda e applica i suggerimenti giusti. Se alcuni di loro non sono efficaci, prova altri! Ognuno ha esigenze diverse e devi trovare le misure adatte a te!



  4. Imposta obiettivi SMART. Un obiettivo "SMART" (specifico, misurabile, accettabile, realistico, basato sul tempo) è un obiettivo preciso, realizzabile, realistico e limitato nel tempo. Ad esempio, se il tuo obiettivo è perdere 10 kg in tre mesi, tale obiettivo è misurabile, raggiungibile, preciso e il tempo è realistico.
    • Effettua una ricerca online per creare obiettivi con il metodo "SMART".
    • Suddividere ogni obiettivo principale in sotto-obiettivi più facili. Ad esempio, se il tuo obiettivo è perdere 10 kg, dovrai impostare un piano che includa sotto-obiettivi meno impegnativi, come ridurre l'apporto calorico giornaliero, fare esercizi da tre a cinque volte a settimana e limitare il consumo di cibi zuccherati.
    • Invece di imporre obiettivi importanti su te stesso, inizia impostando alcuni obiettivi semplici che renderanno più facile il raggiungimento dell'obiettivo principale. Ad esempio, perdere 25 kg può sembrare molto difficile, ma evitare di mangiare cioccolato per una settimana è probabilmente un obiettivo più semplice.


  5. Ottieni informazioni su come gestire le modifiche. Le informazioni possono essere raccolte in libri, articoli, da amici, familiari e professionisti. Rimarrai stupito dalla quantità di informazioni che avrai a tua disposizione!
    • Pensa ai modi in cui hai usato per apportare modifiche benefiche. Altrimenti, considera i metodi che altre persone hanno applicato per raggiungere obiettivi simili ai tuoi. Chiedi aiuto alle persone che si trovano nella tua stessa situazione. Ad esempio, se vuoi perdere peso, puoi unirti e partecipare al lavoro di un gruppo come "Weight Watchers".

Metodo 2 Apportare la modifica



  1. Verifica di essere pronto per la modifica. Secondo il modello di cambiamento teoricouna persona che vuole migliorare passa attraverso quattro fasi. Identificando il tuo palcoscenico, sarai in grado di determinare se sei pronto per il cambiamento o se devi rafforzare le tue motivazioni.
    • Precontemplazione. Questa fase corrisponde all'esistenza di un problema che non conosci o che rifiuti di ammettere all'esistenza.
    • La contemplazione. Stai osservando un problema di cui sei a conoscenza. Questo può richiedere molto tempo per alcune persone che hanno difficoltà ad andare avanti. Potresti esserlo in questo caso quando non hai ancora preso una decisione in merito alle modifiche che devi apportare a te stesso.
    • La preparazione. A questo punto, sei pronto a sviluppare un piano d'azione per apportare il cambiamento. Sei in questa situazione, se stai fissando i tuoi obiettivi.
    • L'azione. Si tratta di fare il cambiamento. Sei in questa fase, quando stabilisci le tue azioni quotidiane. Hai un piano e stai cercando di raggiungere il tuo obiettivo.
    • La manutenzione. Hai raggiunto il tuo obiettivo e stai cercando di consolidare i tuoi risultati.


  2. Sii il tuo allenatore L'autogestione o l'autocontrollo giornaliero sono stati associati all'auto-miglioramento, in particolare per le capacità di leadership. Effettuando controlli giornalieri, rendi più semplice identificare i tuoi limiti e la tua capacità di raggiungere i tuoi obiettivi.
    • Ponetevi domande del tipo "Mi sono concentrato sui miei obiettivi oggi? Avevo un atteggiamento costruttivo? Sono stato premuroso con me stesso? Ho raccolto le mie sfide? Ho migliorato qualcosa oggi? "


  3. Chiedi aiuto esterno. Il mantenimento della direzione va di pari passo con un cambiamento costruttivo e il raggiungimento degli obiettivi. Se lo sterzo non aiuta, puoi chiedere aiuto esterno. Inoltre, terapisti e psicologi sono qualificati per assisterti nel raggiungimento dei tuoi obiettivi e seguire una breve terapia focalizzata sulla soluzione (TBCS).


  4. Pratica, pratica, esercizio! Un cambiamento può avvenire lentamente, soprattutto se comporta un profondo miglioramento di sé. È sufficiente esercitarsi regolarmente fino al raggiungimento del tuo obiettivo e alla realizzazione della tua nuova realtà.
    • Non dimenticare di agire ogni giorno per raggiungere i tuoi obiettivi particolari.

Metodo 3 Gestire l'errore



  1. Riconosci che è normale soffrire fallimenti. Se i cambiamenti sono sempre facili da apportare, nessuno avrà difficoltà a realizzare i propri. In realtà, il cambiamento non è sempre facile da implementare e talvolta il percorso è punteggiato da sbuffi.
    • Ad esempio, se stai cercando di perdere peso, non è comune perdere peso ogni giorno. Alcuni giorni, non perdi un solo grammo e anche tu vinci. È importante resistere. Non scoraggiarti a causa di una difficoltà e non mollare mai il tuo obiettivo. In effetti, la cosa principale è perdere peso nel lungo periodo. Cerca di concentrarti su un obiettivo ragionevole che puoi raggiungere.
    • Fai un elenco di possibili guasti che potresti riscontrare man mano che avanzi verso l'auto-miglioramento. Identificare i modi per gestire ogni errore.


  2. Concentrati sulle tue azioni future. Espandersi sui tuoi fallimenti non ti farà alcun bene. Avrai maggiori possibilità se ti concentri su ciò che puoi fare immediatamente e in seguito. Invece di arrendersi di fronte alle difficoltà, cerca invece di imparare a padroneggiarle per migliorare i progressi. Puoi saltare ostacoli o aggirarli.
    • Ad esempio, se invece di perdere peso, ingrassi per un fine settimana. Invece di scoraggiarti, sii piuttosto costruttivo e dì qualcosa del tipo: "A volte il peso varia in un modo o nell'altro, ma continuerò a mangiare sano! "


  3. Affermati e accetta te stesso come sei. La ricerca ha dimostrato che gli individui che affrontano le sfide sono generalmente più motivati ​​da cambiamenti costruttivi. Inoltre, per essere in grado di riflettere e comprendere le proprie sfide, una persona deve prima accettare e affermare.
    • Identifica i tuoi punti di forza e le sfide, anche se è necessario fare un elenco completo.
    • Sii un osservatore imparziale per capire la tua personalità. Prova ad analizzare il tuo comportamento in modo obiettivo, ad esempio come parli, pensi o agisci con chi ti circonda.

Popolare

Come riparare un radiatore per auto

Come riparare un radiatore per auto

In queto articolo: Identificare un problema con il radiatore. Pulire e pulire il radiatore. Inerire una perdita nel radiatore. 13 Riferimenti e hai un problema con il itema di raffreddamento della tua...
Come riparare un pixel bloccato su un monitor LCD

Come riparare un pixel bloccato su un monitor LCD

è un wiki, il che ignifica che molti articoli ono critti da diveri autori. Per creare queto articolo, 77 perone, alcune anonime, hanno partecipato alla ua edizione e al uo miglioramento nel temp...